Marco Tatti 1, 2, 3
1Ttech Srl, Italy, marco@marcotatti.it
2www.trizconsulting.it, Italy
3https://academia-eng.com/en, Italy
Le dense riflessioni di questo saggio ci aiutano a riscoprire la nostra vera natura di anime splendenti e creative
Giovanni Allevi
Questo testo vuole aprire una nuova prospettiva filosofica e antropologica al pensiero e al movimento Lean, figlio del Toyota Management.
Il testo è stato presentato a MCMA 2024 – mostra Convegno Manutenzione Industriale e Asset Management Bergamo.
L’obiettivo era pianificare le attività di manutenzione e allocare le risorse in modo da massimizzare l’efficienza operativa oltre a ridurre i tempi di inattività.
Come definire le specifiche, formare e qualificare gli esperti di manutenzione
Nel campo della manutenzione automatizzata, la longevità e l’efficienza dei sistemi dipendono da una pianificazione meticolosa, da personale qualificato e da una formazione continua.
Come realizzare un sistema quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico
In questa presentazione, esploreremo il concetto innovativo delle Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e il loro ruolo nella trasformazione verso un futuro energetico sostenibile.
In questo articolo si offre una prospettiva sul passaggio generazionale e sull’importanza dell’innovazione nel contesto aziendale.
L’articolo riporta il primo capitolo del libro scritto da Federico Borra e Giorgio Turconi dal titolo MADE IN ITALY 2.0: IMPERATIVO CRESCERE!
L’articolo è un esempio di applicazione strumentale su una macchina tradizionale.
Nel dettaglio, descrive un sistema di controllo posto su una pressa adibita alla lavorazione della lamiera.
Come fanno i droni a volare? Nel senso di occupare porzioni di spazio aereo in un ambiente misto, qual è il cielo?