Come definire le specifiche, formare e qualificare gli esperti di manutenzione
Nel campo della manutenzione automatizzata, la longevità e l’efficienza dei sistemi dipendono da una pianificazione meticolosa, da personale qualificato e da una formazione continua.
Come realizzare un sistema quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico
In questa presentazione, esploreremo il concetto innovativo delle Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e il loro ruolo nella trasformazione verso un futuro energetico sostenibile.
Da anni ACADEMIA collabora con COREP dell’Università di Torino nell’erogazione di corsi di formazione riservati a laureati in discipline tecniche e scientifiche.
È motivo di soddisfazione e orgoglio che la mia società, ACADEMIA Engineering and Consultant, ha siglato un accordo con Life Cycle Engineering per la promozione, l’erogazione e la successiva certificazione dei loro corsi in lingua italiana.
Il 24 ottobre 2001, un grave incidente scosse il Tunnel del Gottardo, un’opera maestosa che ha rappresentato una via vitale per la Svizzera sin dalla sua apertura nel 1980.
Con questo documento si cerca di offrire una guida esaustiva sui contratti di manutenzione, analizzandone varie tipologie, dal semplice contratto di outsourcing ai complessi servizi globali di manutenzione.
Questo documento è una risorsa per le organizzazioni farmaceutiche che mirano a garantire l’integrità e l’efficienza dei loro asset. Il documento, redatto per ISPE, offre una panoramica dettagliata dei principi fondamentali della gestione dell’integrità degli asset e delle migliori pratiche nel settore farmaceutico.
Il documento allegato al presente articolo contiene un’analisi concisa delle esperienze italiane nel settore alimentare, redatta per la SUPSI di Lugano (Svizzera).
Ecco una panoramica dei punti chiave: